Tag: bambine, bambini, bambini indigenti, donna, formazione, istruzione, minori, popoli e Paesi in via di sviluppo, poveri, solidarietà, speranza, vita
11-09-2019
Un padre felice per aver avuto i “Quaderni formativi” per i suoi figli
Tag: bambine, bambini, cultura, diritti umani, discriminazione, emarginazione, famiglia, media, minori, pace, povertà, razzismo, rom, sinti, solidarietà, solitudine, speranza
08-04-2019L’8 aprile è la Giornata internazionale del popolo Rom, il Romano Dives. L’occasione è stata istituita in tutto il mondo per celebrare la cultura rom e per tenere alta l’attenzione sui problemi e le discriminazioni subite da questo popolo. Riconosciuta dall’Onu, la data dell’8 aprile è stata scelta per ricordare il primo congresso internazionale del popolo Rom del 1971.
Secondo l’Agenzia europea per i diritti fondamentali (Fra), la popolazione Rom e Sinti residente in Europa è di circa 10-12 milioni di persone. Di queste, più o meno 6 milioni sono quelle che vivono nei Paesi dell’Ue e la maggioranza sono cittadini europei. Con questi numeri, i Rom costituiscono la minoranza etnica più diffusa nel Vecchio Continente. La maggior parte si trova in Romania (oltre 2 milioni) ma dati rilevanti si registrano anche in Spagna, Ungheria e Bulgaria (circa mezzo milione). Si tratta comunque sempre di stime: censimenti definitivi sono inesistenti.
Tag: autismo, bambine, bambini, infanzia, malati, minori, rete di interventi, speranza, vita
02-04-2019La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia) osserva che, di fronte al progressivo aumento della malattia, si abbassa però l’età della prima diagnosi. E che è urgente sviluppare la medicina personalizzata per una migliore presa in carico.
Secondo la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia) le recenti politiche di indirizzo nazionali e regionali riguardanti l’autismo hanno tentato di individuare azioni e strategie che tengano conto della necessità di attivare una rete di interventi precoci e mirati, che integrino strumenti terapeutici ed educativi e che aderiscano a una prospettiva che tiene conto dell’intero ciclo di vita.
Tag: bambine, cultura, diritti umani, donna, emarginazione, formazione, minori, poveri, povertà, sfruttamento, tratta
06-02-2019Oggi si celebra la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali, un “rituale di passaggio” all’età adulta che però non ha nessun motivo medico. Per ragioni ancora difficili da estirpare, i corpi femminili vengono privati della loro sessualità. Una “preoccupazione globale”, come la definisce l’Organizzazione mondiale della sanità.
I dati sono impressionanti: oltre 200 milioni di donne e bambine sono sottoposte a questo rito crudele in cui vengono private della loro sessualità. In molti casi, sono piccole di meno di 10 anni. La maggior parte di loro vive in Africa, Medio Oriente e Asia, ma la mutilazione genitale femminile viene praticata anche in Europa, Australia e Stati Uniti.
Tag: bambine, bambini, bambini indigenti, diritti umani, donna, emarginazione, famiglia, minori, povertà, quaderni formativi;, sfruttamento, speranza
06-01-2019Aiutiamo i bambini poveri del Pakistan e soprattutto le bambine, a migliorare le proprie condizioni di vita; a far avanzare una cultura del rispetto della donna e dei suoi diritti. Per questo sosteniamo i costi di pubblicazione di due quaderni:
Tag: comunicazione, democrazia, diritti umani, formazione, giustizia, immigrati, Lavoro, media, minori, pace, papa Francesco, politica, speranza
28-12-2018“La buona politica è al servizio della pace”: questo il tema della 52esima Giornata Mondiale della Pace che si celebra il 1 gennaio 2019.
Molto ricco di spunti il Messaggio di papa Francesco per la Giornata: “La pace è simile alla speranza di cui parla il poeta Charles Péguy; è come un fiore fragile che cerca di sbocciare in mezzo alle pietre della violenza. Lo sappiamo: la ricerca del potere ad ogni costo porta ad abusi e ingiustizie. La politica è un veicolo fondamentale per costruire la cittadinanza e le opere dell’uomo, ma quando, da coloro che la esercitano, non è vissuta come servizio alla collettività umana, può diventare strumento di oppressione, di emarginazione e persino di distruzione…
La pace è frutto di un grande progetto politico che si fonda sulla responsabilità reciproca e sull’interdipendenza degli esseri umani. Ma è anche una sfida che chiede di essere accolta giorno dopo giorno. La pace è una conversione del cuore e dell’anima, ed è facile riconoscere tre dimensioni indissociabili di questa pace interiore e comunitaria:
– la pace con sé stessi, rifiutando l’intransigenza, la collera e l’impazienza e, come consigliava San Francesco di Sales, esercitando “un po’ di dolcezza verso sé stessi”, per offrire “un po’ di dolcezza agli altri”;
– la pace con l’altro: il familiare, l’amico, lo straniero, il povero, il sofferente…; osando l’incontro e ascoltando il messaggio che porta con sé;
– la pace con il creato, riscoprendo la grandezza del dono di Dio e la parte di responsabilità che spetta a ciascuno di noi, come abitante del mondo, cittadino e attore dell’avvenire”.
Tag: comunicazione, diritti umani, donna, emigranti, giustizia, immigrati, Lavoro, minori, pace, popoli e Paesi in via di sviluppo, speranza
09-12-2018Si celebra il 10 dicembre la Giornata mondiale dei Diritti umani. Tale data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 1948. Si parla di tutti i diritti dell’uomo, a partire dal primo e fondamentale diritto alla vita.
Ci sono poi i diritti al cibo, all’assistenza sanitaria, alla casa, al lavoro, alla libertà di coscienza e di espressione e, lontano ancora dall’essere concesso in larga parte del mondo, il diritto alla libertà religiosa. Perfino nei Paesi occidentali si registra la violazione di alcuni diritti fondamentali. Per questo le Nazioni Unite in questa giornata invitano a non abbassare la guardia, e a dare ciascuno in proprio contributo per il rispetto dei diritti di ogni individuo.
Tag: Amici di Tonezza, bambini indigenti, cultura, famiglia, formazione, Kenya, minori, popoli e Paesi in via di sviluppo, poveri, scuola per tutti, solidarietà, speranza, vita
07-12-2018Il progetto “SCUOLA PER TUTTI” mira in particolare a provvedere al pagamento – tramite l’aiuto degli “Amici di Tonezza” e di tutti coloro che vorranno contribuire – della retta scolastica per una sessantina di bambini e ragazzi che vivono situazioni di particolare disagio: orfani, malati di AIDS, denutriti, figli di ragazze madri, abbandonati dai genitori o con genitori poverissimi che, anche se le prime 4 classi elementari sono gratuite, non possono comunque sostenere gli obblighi connessi alla frequenza scolastica, quindi comperare la divisa (obbligatoria), i libri, i quaderni, il banchetto; provvedere al pasto…
L’aiuto viene offerto su basi di conoscenza diretta delle varie situazioni. Si cerca inoltre di monitorare il percorso scolastico di ogni bambino e ragazzo; di incoraggiare i meritevoli, spronare chi fa più fatica e indirizzare alla scuola tecnica dei Salesiani coloro che non sono portati per lo studio.
Poter studiare significa acquistare dignità; non finire per strada a fare lavori pesanti o saltuari.
alcuni “Amici di Tonezza” in visita ai ragazzi del Kenya
Tag: carcere, emarginazione, giustizia, minori, percorsi educativi, risocializzazione, speranza
07-04-2018Paoline Onlus di Palermo, in collaborazione con Al Revés Società Cooperativa Sociale, promuove incontri-dibattito per conoscere, confrontarsi e aprire piste di speranza sulla realtà carceraria.
Tag: cineforum, immigrati, minori, poveri, solidarietà
31-03-2018
RIPENSA • REINVENTA • RIPARTI
Attraverso il racconto cinematografico, la comunicazione audiovisiva e il linguaggio filmico, che ha molta presa sui ragazzi, si vuole aiutare i giovani spettatori a pensare, ripercorrere il proprio vissuto per ritrovare il gusto di vivere in maniera diversa e ripartire per un futuro nuovo.
Il cinema è, oggi più che mai, cifra eloquente della società e delle tendenze che la attraversano, anche nelle singole odissee personali. Prenderne coscienza è un primo passo per ri-pensare la propria vita, re-inventarla e intravedere possibilità per ri-partire con orizzonti nuovi.
Destinatari del progetto sono ragazzi stranieri, alcuni maggiorenni e altri minori non accompagnati, accolti presso la casa parrocchiale di Cannavò. C’è chi frequenta la scuola statale per l’alfabetizzazione; chi il liceo scientifico o l’istituto d’arte. Sono ragazzi provenienti da diversi Paesi, di diverse culture e religioni che, uniti dall’accoglienza, vengono aiutati a imparare l’italiano, a integrarsi.
La casa offre momenti di quotidianità, di grande rispetto e accoglienza. La prima cosa che i ragazzi devono sentire è il cuore, la famiglia. È un’esperienza di crescita per tutti. Molti di loro raccontano storie agghiaccianti, come chi, in Libia, ha vissuto l’inferno o coloro che, nella traversata, hanno visto persone morire sotto i loro occhi, nell’impotenza più assoluta.
Il progetto ha tre finalità:
– educazione e formazione permanente, nell’apprendere la responsabilità delle proprie scelte;
– inclusione sociale, aprendosi all’esercizio della cittadinanza attiva;
– interazione e creatività di ogni partecipante, utilizzando l’analisi del racconto filmico come spazio di espressione della propria individualità.
ECCO I RAGAZZI DI CANNAVO’ AL LAVORO!